Un antipasto con carattere della costa. Questa tostada di granturco è coperta di un misto di granchio, alga di mare, rafano, limone e coriandolo, complimentata con maionese di peperoncino habanero e cipolla abbrustolita.
Le famose palline di carne, con un tocco inaspettato. Preparate con gamberi, ginepro e coriandolo, in una salsa di pomodoro condita con gamberi secchi, peperoncino ancho e peperoncino guajillo.
La confluenza di culture del Messico, l’Europa e l'Oriente Medio ci regala questo piatto di robalo (dentice dell’Atlantico) marinato in una salsa d'achiote e di peperoncino guajillo, accompagnato da una salsa d'ananas e tortillas di granturco.
Originalmente preispanica, la città di Tehuacán si trova accanto alla Riserva della Biosfera Tehuacán-Cuicatlán ed è famosa per le sue sorgenti d’acqua minerale.
Polpo cotto alla maniera tradizionale, accompagnato da moronga —nome che si da nel Messico al sanguinaccio— e dalla succulenta salicornia.
I sapori del Sudest si mangiano su questa tostada di granturco, servita con tonno condito con l’achiote, d’accordo con la tradizione dell’Yucatan, col peperoncino habanero, la cipolla bianca, il coriandolo, l’avocado e il cavolo rosso.
Trotta servita in una salsa classica della tradizione del Michoacán, fatta a base di pomodoro verde, peperoncini mulato e guajillo, semi di zucca, arachide, mandorle, uvette, hierba santa, epazote, spezie, vino e miele.